Associazione tra Dottori Commercialisti, Ragionieri Commercialisti e Consulenti del Lavoro operanti nel Circondario Imolese

Osservatorio Professionale Imolese

Associazione tra Dottori Commercialisti, Ragionieri Commercialisti e
Consulenti del Lavoro operanti nel Circondario Imolese.

Serietà, professionalità e competenza caratterizzano gli associati,
tutti iscritti agli Ordini professionali che, dopo anni di studio e di libera professione,
si sono uniti nell’O.P.I.  per migliorare i servizi offerti alla propria clientela.

Prossimo evento

Ultime notizie

Permessi 104: sì al licenziamento per utilizzo estraneo all'assistenza

La Cassazione, con ordinanza 13 marzo 2023 n. 7301, conferma come legittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore che si avvale dei permessi 104 per finalità estranee ai motivi assistenziali, integrando la sua condotta un abuso di diritto e una lesione della buona fede.

Prestazioni occasionali anche per gli steward del calcio femminile

L'INPS, con Mess. 21 marzo 2023 n. 1104, comunica che, a seguito del passaggio al professionismo delle squadre della Serie A di calcio femminile, anche queste ultime possono utilizzare le prestazioni di lavoro occasionali per remunerare gli steward impiegati negli stadi.

La lite è definibile con un importo pari al valore della controversia

Con la Circolare n. 6/E del 20 marzo 2023, l'Agenzia delle entrate si sofferma nuovamente sulle misure agevolative della “tregua fiscale” introdotte dalla Legge di bilancio 2023, successivamente alle iniziali indicazioni offerte nelle precedenti Circolari.

Definizioni agevolate: cosa scade a fine marzo e cosa è stato prorogato

In scadenza alcune definizioni agevolate per il 2023. Si analizzano la regolarizzazione degli omessi versamenti di rate, la rimessione in termini e annullamento automatico per gli enti locali e lo slittamento al 30 aprile 2023 dell'annullamento automatico dei carichi fino a 1.000 euro.

Trattamento fiscale dei proventi distribuiti da un Fondo immobiliare

I proventi derivanti dalla partecipazione indiretta da parte dei fondi di investimento in un Fondo immobiliare non sono soggetti a ritenuta alla fonte. È quanto precisato dall'Agenzia delle Entrate (Risp. AE 21 marzo 2023 n. 265).

La proposta di liquidazione controllata non è ammissibile se il debitore è incapiente

Secondo il Tribunale di Busto Arsizio, la proposta di liquidazione controllata è ammissibile solo se vi è una utilità prospettica rispetto allo scopo di distribuire ai creditori un qualche attivo di liquidazione (Trib. Busto Arsizio 28 settembre 2022).

Sopravvenienza correlata allo stralcio dei debiti: regime fiscale

L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all'imputazione temporale ai fini della determinazione della base imponibile IRES ed IRAP della sopravvenienza attiva derivante da una sentenza (Risp. AE 21 marzo 2023 n. 264).